Settore Trasporti, logistica, distribuzione
DESCRIZIONE
Il Responsabile trasporti internazionali organizza lo smistamento, la movimentazione e lo stoccaggio delle merci, programma acquisti e consegne insieme agli acquisitori e ai responsabili delle vendite. Gestisce inoltre le trattative import/export via terra, mare e aereo.
ATTIVITÀ TIPICHE
- Organizza e gestisce i trasporti sia nazionali che internazionali, sia su strada che mediante trasporto combinato;
- Verifica la corretta gestione delle spedizioni in uscita e monitora l’andamento della spedizione attraverso i contatti con gli autisti trasportatori;
- Effettua operazioni di controllo della merce in partenza, assicurandosi che corrisponda alle informazioni presenti sui documenti fiscali che accompagnano le merci, controllando gli automezzi e le disposizioni degli autisti;
- Gestisce le operazioni di carico, coordinando le attività degli autisti e verificando il regolare svuotamento della banchina;
- Predisporre l’appropriata reportistica periodica per monitorare ed analizzare la profittabilità della propria attività ed assicurare il rigoroso rispetto dei budget economici e finanziari; definire e revisionare i KPI, al fine del migliore monitoraggio delle attività.
PROFILO IDEALE
- Laurea preferibilmente ad indirizzo tecnico o economico, con ottimo curriculum studiorum;
- Dimestichezza almeno di base con le logiche legate alle attività industriali di approvvigionamento e deposito delle materie prime, semilavorati e prodotti;
- Piena padronanza della disciplina import/export, operativa ed amministrativa;
- Ottima capacità di analisi e valutazione delle opportunità commerciali con professionalità orientata sia alla strategia che all’operatività;
- Ottima conoscenza dei principali applicativi informatici.
PLUS
Un buon responsabile trasporti internazionali consente che le merci siano spedite correttamente, che il loro trasporto si svolga senza complicazioni e di conseguenza che arrivino al consumatore incontrando le sue aspettative; è in grado di consolidare i rapporti con i partner esteri e rafforzare così la posizione dell’azienda in una pluralità di mercati.